Magazine Per Lei

Ricetta Pandoro

Creato il 20 dicembre 2015 da Tissy
Finalmente dopo tanti anni mi sono cimentata nella preparazione del Pandoro! Certamente tra le ricette piu' laboriose che abbia mai realizzato.L'arma fondamentale prima di iniziare è solamente una: TANTA PAZIENZA!Vi sembrerà di aver sbagliato qualcosa quando arriverà il momento della lievitazione nello stampo: ore ed ore interminabili a sperare che si alzi ...ed invece la biga si prenderà tutto il suo tempo fino a raggiungere con calma e pazienza il livello desiderato!Ecco il mio risultato dopo 3 giorni di attesa:
Ricetta Pandoro














La ricetta che ho seguito è quella delle sorelle Simili famose per le loro preparazioni di lievitati.
Ingredienti per un impasto di circa 1 kgLievito di birra 18 gFarina Manitoba 450 grZucchero 125 gr più un cucchiaioUova 3 intere e un tuorloVaniglia i semini di 1 bacca ( io 1 bustina di vanillina)Sale 1 cucchiainoBurro 170 gLatte 60 ml più tre cucchiaiStampo per Pandoro HAPPYFLEX
Per realizzare tutte le fasi io ho impiegato in totale quasi 3 giorni con la lunga lievitazione finale. Ora vi mostro passo dopo passo con i tempi come ho proceduto.PREPARAZIONE  DELLA BIGA:

Ricetta Pandoro
Per prima cosa prepariamo il lievitino, ovvero la base con cui formare gli impasti successivi. In una ciotolina fate sciogliere 15 gr di lievito di birra in 60 ml di latte tiepido (1), unite un cucchiaio di zucchero (2), il tuorlo (3),Ricetta Pandoroaggiungete poi 50 gr di farina (4) e impastate per amalgamare bene il tutto. Coprite questo primo impasto e fate lievitare fino a far raddoppiare il tutto. Ci vorrà circa 1 ora. Quando il volume dell'impasto sarà raddoppiato, fate sciogliere in tre cucchiai di latte 3 grammi di lievito di birra e versatelo al composto (5),Ricetta Pandoroaggiungete i 100 gr di zucchero (6), l'uovo (7), amalgamate il tutto e versate questo impasto in una ciotola con 200 gr di farina (8) e impastate .Ricetta PandoroUnite poi 30 gr di burro a temperatura ambiente (9) e impastate fino a che non si sarà amalgamato all'impasto, ottenendo così un composto liscio. Coprite e fate raddoppiare il volume in luogo tiepido, ci vorrà circa un'ora (10). Procedete poi con il secondo impasto. Unite altri 200 gr farina (11),Ricetta Pandorole uova (12), lo zucchero (25 grammi), sale, i semi prelevati dalla bacca di vaniglia o la vanillina e impastate di nuovo. Schiacciate l'impasto, ripiegatelo su se stesso (13)e mettetelo in una ciotola unta con il burro e fate lievitare ancora fino al raddoppio (14-15). Poi mettete l'impasto a riposare in frigo per 8/12 ore.Ricetta PandoroTrascorso il tempo in frigorifero, rovesciate la pasta sul tavolo, tiratela con un mattarello formando un quadrato (16), distribuite al centro 140 gr di burro ammorbidito (17), portate i quattro angoli del quadrato al centro in modo da richiudere la sfoglia (18)Ricetta PandoroFate attenzione a richiudere bene i bordi della sfoglia in modo che il burro non fuoriesca (19), spianare delicatamente in un rettangolo (20) e piegate in 3 (21) e far riposare per 15-20 minuti in frigorifero. Ripiegate nello stesso modo e far riposare in frigorifero per altri 15-20 minuti. Per comodità ho sistemato la pasta in una foglio di carta da forno.Ricetta Pandoro
Spianate, ripiegate di nuovo (22) e fate riposare in frigorifero per altri 15-20 minuti (23). Dopo l'ultimo riposo stendete l'impasto un'ultima volta (24)Ricetta Pandoro
ripiegate i bordi verso il centro (25), e procedete formando una palla rigirando i bordi verso l'interno (26-27).Ricetta Pandoro
Quindi imburrate lo stampo per pandoro alto 20 cm (28).Ricetta Pandoro Inserite l'impasto all'interno dello stampo imburrato, coprite lo stampo e lasciate lievitare finché non toccherà il bordo. E qui inizia la lunga attesa....puo' variare dalle 8 alle 12 ore...quindi portate pazienza. Lasciate l'impasto fuori dal frigo.Ricetta PandoroMettete su una teglia da forno posta nella parte inferiore una ciotolina d'acqua e infornate il pandoro coprendo con della carta stagnola per evitare che si bruci la parte superiore, facendolo cuocere in forno statico già caldo a 170 gradi per 15 minuti, poi abbassate a 150 gradi e lasciate cuocere per altri 50 minuti circa. Prima di sfornare il pandoro regolatevi per la cottura facendo la prova stecchino: pungete il pandoro se lo stecchino rimane umido lasciatelo ancora cuocere altrimenti sfornate il pandoro e lasciatelo raffreddare. Poi sformate il pandoro e cospargetelo con lo zucchero vanigliato.
CONSIDERAZIONI FINALICome ho letto in altri blog il risultato è completamente diverso dai prodotti che si acquistano in pasticceria o in negozio: quindi non provate a fare paragoni di questo genere!Il pandoro realizzato con questa ricetta è poco dolce quindi suggerirei di aggiungere almeno  ancora 50gr di zucchero. Il sapore è molto buono ma non ha tutti quei profumi che sentiamo in quelli commerciali poichè li utilizzano le essenze aromatiche.Infine non è sofficissimo perchè non contiene conservanti.A noi è piaciuto molto e soprattutto i bambini hanno gradito un prodotto fatto con ingredienti genuini e freschi!
Ricetta Pandoro
Ricetta Pandoro
Ricetta Pandoro
Ricetta Pandoro
Ricetta Pandoro
Ricetta Pandoro
Ricetta Pandoro
Ricetta Pandoro

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine